La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per personale ATA è un requisito fondamentale per l’accesso alle graduatorie del settore scolastico.
Questo attestato, ottenibile attraverso la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale con Alteredu, garantisce le competenze digitali essenziali per operare efficacemente nell’ambiente scolastico moderno e soprattutto per accedere alle graduatorie.
Il recente CCNL 2019-2021 ha introdotto nuove disposizioni che hanno influenzato le graduatorie ATA, che hanno fatto sì che la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale rappresenti un requisito obbligatorio per tutte le figure professionali all’interno del sistema scolastico ATA ad eccezione del collaboratore scolastico.
Graduatorie ATA: una panoramica
Le Graduatorie ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) rappresentano un elemento chiave nel sistema scolastico italiano.
Queste liste raccolgono i nominativi dei candidati che aspirano a ricoprire ruoli non docenti nelle istituzioni scolastiche, svolgendo funzioni amministrative, tecniche e ausiliarie essenziali per il corretto funzionamento delle scuole.
L’importanza di queste graduatorie risiede nel loro ruolo centrale per l’assegnazione di incarichi nel settore scolastico. Esse stabiliscono l’ordine di priorità per le chiamate relative a supplenze, assunzioni a tempo determinato e, in prospettiva, anche per quelle a tempo indeterminato.
Il posizionamento all’interno delle graduatorie ATA è determinato da un sistema di punteggi che valuta diversi aspetti della preparazione e dell’esperienza dei candidati.
La certificazione di alfabetizzazione digitale: un requisito essenziale
Questa certificazione è un elemento imprescindibile per l’accesso alle Graduatorie ATA 2024. Questa certificazione è obbligatoria per l’inserimento nelle graduatorie di III fascia ATA, con l’eccezione del profilo di collaboratore scolastico.
La certificazione, accreditata da Accredia, attesta il livello di competenza digitale secondo il framework europeo DigComp 2.2, garantendo così uno standard riconosciuto a livello internazionale.
Cosa significa “alfabetizzazione digitale”?
L’alfabetizzazione digitale si riferisce all’insieme di competenze fondamentali necessarie per operare efficacemente nell’era digitale.
- Navigazione e valutazione delle informazioni digitali: Capacità di ricercare, filtrare e analizzare criticamente le informazioni online.
- Comunicazione efficace in ambiente digitale: Abilità di interagire e collaborare attraverso vari canali digitali.
- Creazione di contenuti digitali: Competenza nel produrre e modificare contenuti in diversi formati digitali.
- Sicurezza informatica: Conoscenza delle pratiche per proteggere dispositivi, dati personali e privacy online.
- Problem-solving digitale: Capacità di identificare bisogni e risorse digitali, prendendo decisioni informate sugli strumenti digitali più appropriati.
Questa certificazione non prevede un corso di formazione, ma verifica e attesta le competenze digitali già possedute, allineandole agli standard del framework DigComp 2.2. Rappresenta quindi uno strumento essenziale per chiunque desideri dimostrare la propria padronanza delle tecnologie digitali, sia nel contesto delle graduatorie ATA 2024 che in ambito professionale più ampio.
In che modo la certificazione può farti accedere alle graduatorie?
La certificazione, come già detto, è un requisito fondamentale per l’accesso alle graduatorie ATA di III fascia, escluso il profilo di collaboratore scolastico.
La sua assenza impedisce l’inserimento nelle liste. La preparazione per questa certificazione può portare benefici aggiuntivi: le competenze acquisite facilitano l’ottenimento di altre certificazioni informatiche che, a loro volta, possono incrementare il punteggio in graduatoria.
Se non si consegue la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, si decade dalle graduatorie ma si rimane per il profilo di collaboratore scolastico. Gli aspiranti ATA hanno avuto la possibilità di inserirsi entro il 28 giugno 2024 senza certificazione digitale, purché si consegua entro il 30 aprile 2025.
Quali competenze digitali sono richieste per la certificazione?
La certificazione valuta un ampio spettro di competenze allineate al framework europeo DigComp 2.2.
Queste includono la capacità di navigare, ricercare e valutare criticamente informazioni online, comunicare e collaborare efficacemente in ambienti digitali, e creare contenuti digitali.
Sono valutate le competenze in materia di sicurezza informatica, protezione dei dati personali e della privacy.
La certificazione verifica anche la capacità di risolvere problemi tecnici, identificare bisogni digitali e utilizzare creativamente le tecnologie. Queste abilità coprono l’uso di software di produttività, la navigazione sicura in internet e l’applicazione efficace delle tecnologie digitali in contesti professionali e personali.
Come prepararsi per la certificazione?
La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale con non richiede un corso di formazione, ma verifica e attesta le tue competenze digitali esistenti. Questo processo valuta la capacità di navigare, valutare e gestire informazioni digitali, comunicare efficacemente online, creare contenuti digitali e garantire la sicurezza informatica.
Alteredu offre un percorso di certificazione allineato al framework europeo DigComp 2.2, essenziale per l’accesso alle graduatorie ATA. Attraverso la loro piattaforma, puoi dimostrare le tue competenze digitali in modo efficiente, ottenendo una certificazione riconosciuta e obbligatoria.
Dove ottenere la certificazione di alfabetizzazione digitale?
Sebbene esistano diversi enti accreditati per rilasciare la certificazione, Alteredu si distingue come la piattaforma di eccellenza per questo servizio.
Offre un processo di certificazione efficiente e allineato agli standard del framework europeo DigComp 2.2, e garantisce una valutazione accurata delle competenze digitali.
La loro piattaforma user-friendly e il supporto professionale rendono il percorso di certificazione accessibile e affidabile
Oltre le graduatorie: i vantaggi della certificazione nella tua carriera
Non dimentichiamo che certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è principalmente un requisito obbligatorio per accedere alle graduatorie ATA, il rischio è di essere depennati
Tuttavia, le competenze digitali attestate hanno un valore che va oltre.
Nel mondo del lavoro attuale, queste abilità sono fondamentali in quasi ogni settore. La certificazione può quindi aprire porte in ambiti professionali diversi, dimostrando la tua capacità di operare efficacemente in un ambiente digitale. Ricorda: mentre la certificazione è cruciale per l’accesso alle graduatorie ATA, le competenze che rappresenta sono un asset prezioso per la tua carriera in generale.