• Mar. Gen 14th, 2025

Come proteggere i metalli dalla corrosione: procedure e lavorazioni.

DiLucia Terenzi

Mar 19, 2020

La corrosione ed erosione delle superfici metalliche, processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua del materiale, porta a conseguenze devastanti, la principale è il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale.

Per risolvere questo problema è necessario sottoporre i materiale a varie procedure, in modo da limitare nel tempo questi danni.
Per fare questo è necessario informarsi e affidarsi a dei professionisti, che garantiscano la massima competenza e la migliore qualità del lavoro. Qui illustreremo brevemente tutte le procedure esistenti per quanto riguarda la protezione, metallizzazione e successiva verniciatura dei materiali.

La prima procedura da attuare per evitare il deterioramento dei materiali è la SABBIATURA. Si tratta di un processo meccanico attraverso il quale si erode tutta la parte superficiale di un materiale. Per l’abrasione possono essere utilizzati diversi materiali.
Sebbene questa procedura sia principalmente utilizzata per la pulizia superficiale dei metalli, questa può essere adoperata anche per incisioni di iscrizioni e immagini su pietre e sul marmo.

Nelle grandi officine è possibile scegliere delle sabbiature automatiche, che possono essere realizzate con impianti automatici a tunnel, grappolo, via rulli, tamburo rotante ecc. I materiali abrasivi utilizzati possono essere diversi, generalmente viene utilizzata la graniglia metallica d’acciaio, la quarzite tedesca, Garnet e tante altre.

Un’altra efficace procedura per evitare il deterioramento dei materiali è l’applicazione di RIVESTIMENTI ANTICORROSIVI. Questi trattamenti speciali sono realizzati principalmente su linee con convogliatori aerei o in cabine opportunamente attrezzate. I prodotti applicabili sono molti, i più utilizzati sono le resine termoplastiche, come ad esempio polietilene e polipropilene, resine ceramiche particolari, rivestimenti il polvere epodossica ed altri ancora.

rivestimenti anticorrosivi più comuni ed utilizzati nelle grandi officine sono quelli in polietilene e polipropilene triplo strato, quelli in polietilene e polipropilene triplo strato ad induzione, rivestimento tubi esterno in 3LPE- 3LPP ed i interno in fusion bonded epoxy, fuion bonded epoxy fluid bed, rivestimento in fusion bonded epoxy interno ed esterno su raccordi e curve ed altri ancora.

La VERNICIATURA IN POLVERE costituisce un’altro procedimento di rivestimento di superfici metalliche, viene utilizzato un film organico, effettuato a scopo decorativo e di protezione dalla corrosione e da agenti aggressivi. I pezzi lavorati sono ricoperti di polvere verniciante a base di varie resine sintetiche, come polveri epossidiche, che aderiscono per l’effetto elettrostatico. Successivamente passano in un forno dove la temperatura alta permette alla vernice di fondersi e successivamente di polimerizzarsi, creando uno strato aderente alla superficie.

Un’altro tipo di verniciatura molto utilizzata è la VERNICIATURA IN LIQUIDO. Si tratta di un metodo tradizionale, si realizza su linee con convogliatori aerei o in cabine attrezzate e climatizzate. Per questa procedura si può utilizzare una vasta gamma di materiali, ad esempio poliuretanici, alchidici, siliconici, sintetici, acrilici, epossipolietrei e molti altri ancora.

Anche la METALLIZZAZIONE è una procedura ampiamente utilizzata in questo ambito. Questa operazione consiste nel fare aderire alla superficie di un pezzo di materiale (generalmente non metallico), un rivestimento metallico. Lo scopo dell’operazione è di proteggere e decorare la superficie, ma anche funzionale.
La metallizzazione è può essere fatta in diversi modi. Si può ottenere per placcatura, per immersione nel bagno di un metallo fuso, per vaporizzazione, per elettrolisi e tanti altri modi.

Inoltre l’utilizzo dei materiali è ampio. La metallizzazione può avvenire con filo di zinco, con filo di alluminio o con filo di bronzo.
L’elemento fondamentale da considerare oltre alle esigenze del cliente, sono le dimensioni del pezzo da trattare. La lavorazione di pezzi di notevoli dimensioni richiede l’utilizzo di grandi macchinari per la lavorazione.
Per individuare la procedura e i materiali da utilizzare è necessario contattare ed affidarsi ad un esperto per la migliore resa.

Di Lucia Terenzi

Amo viaggiare ed esplorare nuove culture, incontrare nuove persone e provare cibi diversi. Mi piace anche leggere, cucinare e guardare film.