I rivestimenti tecnoplastici rappresentano una soluzione avanzata e versatile per la protezione e la decorazione di superfici metalliche. Questi rivestimenti trovano impiego in molteplici settori industriali, grazie alle loro proprietà anticorrosive, antiabrasione e all’elevata resistenza chimica. Il sito di RTM illustra dettagliatamente le tecnologie di rivestimento che vengono applicate a varie tipologie di manufatti metallici, conferendo loro non solo una protezione duratura ma anche un aspetto estetico migliorato.
Cos’è un rivestimento tecnoplastico?
Un rivestimento tecnoplastico è un trattamento superficiale in cui una polvere di plastica viene applicata a una superficie metallica e poi fusa per creare uno strato protettivo. Questo processo consente di migliorare la resistenza del metallo a fattori esterni come corrosione, abrasione e attacchi chimici, senza alterarne le caratteristiche meccaniche. I metalli comunemente trattati includono ferro, acciaio, rame e leghe leggere come l’alluminio.
Principali vantaggi del rivestimento in Rilsan®
Uno dei prodotti più noti nel campo dei rivestimenti tecnoplastici è il Rilsan®, un polimero a base di Nylon 11, che si distingue per essere derivato da fonti rinnovabili, come l’olio di ricino. Questo lo rende ecocompatibile e ideale per applicazioni in cui l’atossicità è essenziale, come il settore alimentare e dell’acqua potabile.
Il Rilsan® è rinomato per le sue proprietà:
– Resistenza chimica: elevata protezione contro acidi, oli e solventi.
– Antiabrasione: eccellente durabilità in ambienti usuranti.
– Bassa frizione: riduce l’attrito e il rumore nelle applicazioni meccaniche.
– Flessibilità e aderenza: si adatta a forme complesse, mantenendo una forte adesione al metallo.
Tecnologie di applicazione
Le tecnologie di rivestimento offerte comprendono diversi metodi, tra cui l’applicazione a letto fluido e la pistola elettrostatica. Nel processo a letto fluido, il pezzo viene riscaldato e immerso in una polvere tecnoplastica sospesa da un flusso d’aria, garantendo un rivestimento uniforme. Questo metodo è particolarmente adatto per componenti di forme complesse e di piccole dimensioni. In alternativa, la pistola elettrostatica consente di spruzzare la polvere direttamente sulla superficie metallica, utilizzando cariche elettriche per garantire un’applicazione omogenea.
Applicazioni industriali
I rivestimenti tecnoplastici trovano applicazione in vari settori, come l’elettronica, l’automotive, e la corsetteria. Nel settore automobilistico, ad esempio, questi rivestimenti vengono utilizzati per proteggere parti critiche del motore e del telaio dall’usura e dalla corrosione. Nel settore dell’acqua potabile, il rivestimento con Rilsan® assicura che le tubazioni e i componenti a contatto con l’acqua restino privi di contaminanti chimici.
I rivestimenti tecnoplastici, e in particolare il Rilsan®, rappresentano un’eccellente soluzione per proteggere i metalli in diversi settori industriali. Offrono una protezione durevole, ecologica e versatile, con numerosi vantaggi sia dal punto di vista tecnico che estetico.