Quando si decide di intraprendere una dieta, la perdita di peso deve avvenire in modo sano e graduale, in modo tale da ottenere un dimagrimento efficace e duraturo.
Esistono alcuni consigli che, se seguiti con serietà e costanza, assicurano ottimi risultati. Bisogna in primis diminuire razionalmente gli apporti calorici, aumentando il consumo di frutta, verdura e cereali, diminuendo l’assunzione di zuccheri e grassi, distribuendo con cura l’assunzione degli alimenti nell’arco della giornata. I pasti non vanno mai saltati e vanno consumati sempre alla stessa ora.
È preferibile mangiare 4-5 volte al giorno, introducendo la maggior parte delle calorie nella prima parte della giornata (colazione, spuntino e pranzo), quando il metabolismo è più attivo. Per raggiungere il senso di sazietà e agevolare l’attività intestinale, si possono iniziare i pasti (pranzo e cena) con un piatto di verdure crude di stagione; in ogni caso è indispensabile che si mastichino lentamente i cibi, in modo tale da favorire la digestione. Per un dimagrimento regolare, è anche indicato il consumo di 2-3 porzioni di frutta fresca al giorno.
È essenziale cucinare in modo semplice, privilegiando la cottura al vapore, alla griglia, al cartoccio o nella pentola a pressione, che consentono di conservare il sapore degli alimenti e di ridurre l’aggiunta di sale. Bisogna inoltre: elimina il grasso animale, utilizzando l’olio d’oliva nella giusta quantità, soprattutto per gli stufai; limitare il più possibile l’aggiunta di sale, preferendo quello a basso contenuto di sodio, reperibile nelle farmacia e nelle erboristerie; insaporire con spezie e succo di limone.
È infine importante: non eliminare definitivamente i carboidrati (pasta, pane e patate), che, se consumati in dosi giuste e con poco condimento, saziano e sono poco calorici; consumare pesce almeno due volte alla settimana; bere almeno 10 bicchieri (minimo 1-1,5 litri) di acqua al giorno. Questi consigli alimentari vanno comunque affiancati ad un’equilibrata attività fisica.