Causa dell'alluce infiammato
Scarpe strette e tacchi alti
Indossare scarpe strette e con i tacchi alti è una delle principali cause dell'infiammazione dell'alluce. Questo tipo di calzature costringe le dita dei piedi in posizioni innaturali e provoca sfregamento e compressione sulla giuntura, portando dolore e gonfiore. Meglio evitare tacchi troppo alti e scarpe dalla punta stretta per prevenire il problema.
Piede cavo o piatto
Avere un piede cavo o piatto può predisporre all'infiammazione dell'alluce. In entrambi i casi, infatti, viene alterato l'asse biomeccanico del piede e distribuito in modo anomalo il carico su avampiede e alluce durante camminata e stance, con conseguente sovraccarico e irritazione della giuntura.
Deformità dell'alluce
La presenza di deformità congenite o acquisite dell'alluce, come l'alluce valgo, facilita l'insorgenza di infiammazioni a carico della giuntura. La deviazione altera infatti l'anatomia e la biomeccanica del piede, portando a un'eccessiva pressione sull'articolazione durante il movimento.
Rimedi per l'alluce infiammato
Rimedio naturale: impacchi di ghiaccio
Applicare impacchi di ghiaccio sull'alluce infiammato è un rimedio semplice ed efficace per ridurre gonfiore e dolore. Il freddo aiuta infatti a diminuire l'afflusso di sangue nell'area interessata e a lenire l'infiammazione. Per un sollievo ottimale, mantenere l'impatto per 10-15 minuti più volte al giorno.
Farmaci antinfiammatori
Assumere farmaci antinfiammatori come ibuprofene o naprossene può alleviare il dolore e il gonfiore associati all'infiammazione dell'alluce. Questi medicinali agiscono bloccando la produzione delle sostanze responsabili dell'infiammazione a livello locale. Chiedere consiglio al medico per un utilizzo corretto e sicuro.
Plantari e calzature
Indossare comode plantari specifiche e scarpe dalla punta larga e col tacco basso è utile per prevenire e curare l'alluce infiammato. I plantari correggono eventuali difetti del piede distribuendo meglio le pressioni, mentre le calzature comode evitano l'irritazione della giuntura. Prediligere modelli in materiali morbidi e traspiranti.
Esercizi di allungamento
Praticare regolarmente esercizi di allungamento dei muscoli dell'avampiede può aiutare a prevenire e alleviare l'infiammazione dell'alluce. Lo stretching mantiene elastici i tessuti, migliora la mobilità articolare e riduce la tensione a carico della giuntura durante la deambulazione. Chiedere a un fisioterapista di mostrarti la tecnica corretta.
Quando consultare il podologo
Se il dolore persiste
Se l'alluce continua ad essere dolorante e infiammato nonostante l'applicazione dei rimedi conservativi per alcune settimane, è opportuno rivolgersi al podologo. Lo specialista potrà valutare la situazione in maniera approfondita ed eventualmente consigliare ulteriori trattamenti mirati o indagini diagnostiche.
In caso di gonfiore e arrossamento importante
Consultare tempestivamente il podologo se l'alluce appare molto gonfio, arrossato e dolente. L'infiammazione acuta potrebbe essere il campanello d'allarme di problematiche articolari o patologie specifiche, come la gotta o l'artrite, che necessitano di cure specialistiche tempestive. Il podologo saprà individuare la causa e impostare la terapia più adeguata.
Per valutare interventi chirurgici
Rivolgersi al podologo se l'alluce infiammato non risponde alle terapie conservative nel lungo periodo o in presenza di gravi deformità dell'articolazione. In questi casi, potrebbe essere necessario ricorrere a un intervento chirurgico correttivo, come l'artroplastica della prima articolazione metatarso-falangea. Il podologo valuterà l'opzione migliore per il paziente.