• Dom. Apr 27th, 2025

Che cos’è un finanziamento? Piccoli passi per capire

DiLucia Terenzi

Ott 24, 2018
woman and business plan

Il finanziamento è una somma di denaro che viene ceduta da banche o finanziarie, a un richiedente che si impegna a restituire il prestito ricevuto. Al momento della restituzione il capitale viene maggiorato degli interessi applicati dalla suddetta banca o Finanziaria. Il finanziamento va restituito poi in un numero di rate che possono essere mensili, bimestrali, trimestrali, etc., ovviamente anche questo va concordato con l’ente che fornisce il prestito al momento della stipula del contratto.

Caratteristiche principali di ogni finanziamento sono:

  • La somma di denaro che viene concessa in prestito;
  • La durata del finanziamento, quindi si intende il lasso di tempo necessario per restituire l’intero capitale;
  • Il numero di rate previste, che come già detto vengono decise al momento della stipula del contratto;
  • L’ammontare delle rate stesse, e la loro scadenza di emissione;
  • Il TAN del finanziamento, cioè il tasso annuo nominale d’interesse;
  • Il TAEG del finanziamento, cioè il tasso annuo effettivo globale.

Prestito: attenti alle condizioni

Quando viene fatta una domanda di finanziamento, la risposta sulla disponibilità dell’accettare la richiesta o no non viene data subito, ma deve passare un lasso di tempo. In questo frangente vengono fatti dei controlli preliminari per controllare la situazione economica e professionale. Ogni istituto di credito, infatti, vuole ridurre al minimo il rischio di insolvenze nella restituzione del prestito.

Ciascun ente che deve erogare il prestito, in fase di richiesta adotta il proprio metodo di verifica. Queste verifiche vengono fatte in base alla concessione dei prestiti, che dipendono dall’importo richiesto e dalla modalità di rimborso, dalle garanzie economiche che può fornire, dalla sua posizione creditizia. L’ ente creditizio, inoltre, richiede anche le motivazioni espressa dal richiedente per ottenere un prestito, cosa non anomala da chiedere, dato che si trova scritto anche nel contratto Per quanto riguarda la posizione creditizia del richiedente, le finanziarie o banche, si affidano alle centrali rischi, enti che forniscono al sistema finanziario informazioni circa la posizione creditizia dei clienti che ricorrono al credito e al loro indebitamento verso banche e finanziarie. Prima di sottoscrivere un contratto di finanziamento, è necessario, quindi, valutare con attenzione tutte le condizioni previste.

Tipologie di finanziamento

Sono numerosi i tipi di finanziamento che si possono richiedere: finanziamenti personali, finanziamenti ai giovani, finanziamenti alle imprese, finanziamenti europei, finanziamenti a fondo perduto, etc.
Prestiti personali. I prestiti personali sono finanziamenti concessi a richiedenti per sostenere qualsiasi tipo di spesa. Quando si richiede questo tipo di finanziamento non si deve indicare per quale tipo di acquisto è stato richiesto il denaro e, inoltre, si possono ottenere fino a 80.000 euro di prestito.

Finanziamenti ai giovani. Questi tipi di finanziamenti vengono dati ai giovani under 35 e alle donne. Vengono stanziati a tutti i giovani che vogliono diventare imprenditori.

Finanziamenti alle imprese.  Il finanziamento alle imprese ha l’obiettivo di affiancare l’impresa durante tutte le fasi necessarie per ottenere e beneficiare delle agevolazioni, siano esse comunitarie, nazionali o regionali.

Finanziamenti europei. I finanziamenti europei sono degli stanziamenti di bandi che delineano le caratteristiche dei progetti meritevoli di finanziamento e le scadenze per la presentazione delle domande.

Vuoi saperne di più sui finanziamenti e su come richiedere un prestito? Clicca qui e saremo a tua completa disposizione.

Di Lucia Terenzi

Amo viaggiare ed esplorare nuove culture, incontrare nuove persone e provare cibi diversi. Mi piace anche leggere, cucinare e guardare film.