Nel momento in cui ci accingiamo ad acquistare un prodotto,un materiale,un bene l'obiettivo è quello di comprare qualcosa che una volta giunto nelle nostre case,abitazioni, non si rompe nelle nostre mani. Per poter garantire tale sicurezza è necessario che la ditta che realizza tale materiale compia delle sperimentazioni che però potrebbero portare alla distruzione di diversi campioni,subendo così grandi perdite economiche.
Per poter ovviare a questo problema viene messo in atto il controllo non distruttivo,ovvero delle prove, rilievi e esami che impiegano metodi che non alterano il materiale e sopratutto non richiedono la demolizione di campioni presi in esame . Tale metodo è conosciuto anche con l'acronimo NDT, che deriva dall'inglese Non Destructive Testing o con la sigla PnD, che significa letteralmente Prove non Distruttive. I CND sono quindi delle tecniche non invasive al fine di valutare l'integrità di un materiale,componente o struttura complessa.
Le aziende moderne preferiscono tale metodologia perchè possono emettere giudizi di accettazione/ rifiuto del materiale, riuscendo anche a identificare delle discontinuità che poi saranno oggetto di cambiamento nella produzione.I CND vengono impiegati per assicurare integrità e affidabilità dei prodotti, prevenire incidenti e preservare vite umane, per assicurare la soddisfazione del cliente,per migliorare e controllare il processo di progettazione e produzione e per ridurre i costi di produzione. Tra le tecniche maggiormente scelte troviamo:
- Ispezione Visiva (Analisi condotta ad occhio nudo)
- Radiografia (impiego di radazioni X;risultato visibile su pellicola)
- Liquidi Penetranti (Esaltano la visibilità del difetto con contrasto cromatico)
- Ultrasuoni (Analisi delle onde ultrasoniche)
- Magnetoscopia (applicazione di un campo magnetico,i difetti sono visibili tramite specifiche polveri utilizzate)
- Correnti Indotte (Il difetto è visto come "disturbo" nella propagazione delle correnti indotte).
TRATTAMENTI TERMICI
Parlare di trattamenti termici significa toccare discorsi inerenti a modifiche svolte su proprietà meccaniche e su proprietà tecnologiche dei materiali,soprattutto in ambiti legati ai metalli e alle leghe di metalli allo stato solido,allo scopo di ottenere una determinata struttura e determinate proprietà finali.
Esempi quotidiani di trattamenti termici sono le operazioni di riscaldamento e raffreddamento svolti sull'acciao. Le proprietà modificabili con i trattamenti termici sono:
- durezza
- resistenza alle sollecitazioni
- tenacità
- lavorabilità all’utensile
- malleabilità
Ogni trattamento termico si compone di tre fasi, ovvero sia : fase di riscaldo
- permanenza a temperatura di regime
- fase di raffreddamento.
I trattamenti termici più conosciuti sono:
- Ricotture (Ha lo scopo di rendere più tenero e lavorabile il metallo)
- tempre (Conferiscono maggiore durezza e resistenza )
- rinvenimenti (trasformazione delle proprietà dei metalli)
- bonifica (è come una tempra ma a temperature alte)
- trattamenti termici di diffusione (modifica la composizione di una lega ferrosa).
La Centrotest è un'azienda che,con i suoi ventennali anni di esperienza, è stata fondata nel 1987 ed è specializzata in controlli non distruttivi e e dimensionali in tutta Italia e Trattamenti termici in forno e localizzati. Per i controlli non distruttivi l'attività si svolge sia in fase di costruzione che di sviluppo su diversi tipi di impianti e strutture.
Per i Trattamenti termici si aggiunge efficacia e valore ai manufatti.
Oltre a questi servizi base l'azienda predispone anche la possibilità fare il Controllo di corrosione ai pali di pubblica illuminazione;
Addirittura in tale mansione sono riconosciuti come Leader in Italia e svolgono anche Prove meccaniche e analisi dei materiali grazie ai
Laboratori all'avanguardia e ai tecnici qualificati per l’esame delle caratteristiche intrinseche dei materiali.